Il GPS è obbligatorio in barca? La normativa completa

L’Italia è uno dei Paesi più rigorosi in materia di sicurezza, e la navigazione non fa eccezione. Il rispetto delle normative è essenziale per garantire la protezione di chiunque si trovi a bordo, sia per uso privato che commerciale.

Oggi approfondiamo l’obbligatorietà del GPS in barca, analizzando le normative vigenti e i vantaggi pratici che tale strumento offre per la sicurezza e la gestione delle imbarcazioni.

 

img_boats-map

 

Normativa sulla Sicurezza in Barca: cosa dice il Codice della Nautica

Secondo il Codice della Nautica, la navigazione da diporto è definita come attività svolta a scopo ricreativo o sportivo, senza fini di lucro. Tuttavia, le imbarcazioni possono essere impiegate anche per attività commerciali, come noleggio, locazione, formazione nautica e sport acquatici.

Le unità da diporto si classificano in base alla lunghezza:

  • Natanti (fino a 10 metri)
  • Imbarcazioni (da 10 a 24 metri)
  • Navi da diporto (oltre 24 metri)

Indipendentemente dalla categoria, le imbarcazioni devono rispettare precise dotazioni di sicurezza. Le norme variano in base alla distanza dalla costa, suddivisa in sette fasce:

  • Fino a 300 metri
  • Fino a 1 miglio
  • Fino a 3 miglia
  • Fino a 6 miglia
  • Fino a 12 miglia
  • Fino a 50 miglia
  • Senza limiti

Per ogni fascia sono previste dotazioni obbligatorie specifiche, tra cui giubbotti di salvataggio, segnali di emergenza e dispositivi di navigazione.

Il GPS è obbligatorio in barca?

L’uso del GPS nautico è fortemente consigliato per la navigazione in mare, ma la normativa italiana non lo rende sempre obbligatorio. Secondo il Decreto Ministeriale n. 146, per la navigazione oltre le 12 miglia dalla costa, le carte nautiche sono obbligatorie, ma possono essere sostituite da cartografia elettronica, inclusa quella integrata nei sistemi GPS marini.

In pratica, ciò significa che per navigazioni costiere entro le 12 miglia dalla costa, l’utilizzo di un GPS non è imposto dalla legge, ma è altamente raccomandato per garantire sicurezza e precisione nella rotta.

Tuttavia, per le imbarcazioni professionali o da noleggio, l’uso del GPS potrebbe essere richiesto da regolamenti specifici o dalle compagnie assicurative, che impongono standard più elevati di sicurezza e tracciabilità.

Tipologie di GPS per la nautica

L’evoluzione della tecnologia GPS ha portato allo sviluppo di dispositivi altamente performanti e sempre più affidabili per la navigazione marittima. Esistono due principali categorie di GPS utilizzati in ambito nautico:

GPS per la Navigazione (Plotter Nautico)

Il GPS nautico tradizionale, noto anche come plotter cartografico, è un dispositivo pensato per assistere il comandante durante la navigazione. Funziona attraverso la combinazione del segnale GPS con una cartografia elettronica dettagliata, al fine di tracciare la rotta, monitorare la posizione in tempo reale e prevenire pericoli come bassi fondali, scogli o ostacoli subacquei.

Le caratteristiche principali di un plotter nautico sono le seguenti:

  • Visualizzazione cartografica dettagliata: rappresentazione digitale delle coste, dei fondali e delle boe segnaletiche.
  • Pianificazione della rotta: possibilità di impostare waypoint e seguire un percorso predefinito.
  • Funzione MOB (Man Over Board): memorizzazione immediata delle coordinate in caso di caduta di un passeggero in mare, facilitando le operazioni di soccorso.
  • Integrazione con altri strumenti di bordo: i modelli più avanzati possono essere connessi con ecoscandagli, radar e sistemi AIS (Automatic Identification System) per il monitoraggio del traffico marittimo.
  • Resistenza all’acqua e all’usura: progettati per funzionare in ambienti marini estremi, resistono all’acqua salata e agli sbalzi di temperatura.

Il plotter nautico è consigliato per chiunque voglia navigare in sicurezza, specialmente su distanze superiori alle 6 miglia, dove l’orientamento visivo non è sufficiente e il rischio di smarrirsi o incappare in ostacoli naturali è maggiore.

GPS per la localizzazione e il monitoraggio della barca

A differenza del GPS per la navigazione, il GPS di localizzazione è un sistema utilizzato per il tracciamento remoto dell’imbarcazione. Questo tipo di GPS è particolarmente utile per i proprietari di barche private, le aziende di noleggio e le flotte commerciali, consentendo di monitorare la posizione del mezzo in tempo reale da uno smartphone, un tablet o un computer.

Le caratteristiche principali di GPS per la Localizzazione sono le seguenti:

  • Localizzazione in tempo reale: visualizzazione costante della posizione della barca su un’interfaccia web o un’app mobile.
  • Registrazione dello storico dei percorsi: possibilità di verificare le rotte percorse per controllare che gli spostamenti siano avvenuti in sicurezza e secondo le indicazioni prestabilite.
  • Sistema di geofencing: impostazione di aree di navigazione autorizzate e notifica in caso di ingresso o uscita da zone non consentite.
  • Allarmi di sicurezza: segnalazioni in tempo reale via SMS o e-mail in caso di:
    • Manomissione del dispositivo GPS.
    • Movimenti non autorizzati della barca (utile per prevenire furti).
    • Superamento della velocità massima impostata.
    • Guasti o malfunzionamenti del motore.
  • Pulsante SOS o anti-panico: installabile a bordo per permettere all’equipaggio di inviare un allarme immediato in situazioni di emergenza.
  • Riduzione dei costi assicurativi: alcune compagnie assicurative propongono premi ridotti per le imbarcazioni dotate di sistemi GPS antifurto, riconoscendo l’aumento del livello di sicurezza.

Il GPS di localizzazione è indispensabile per chi gestisce una flotta di imbarcazioni a noleggio o una scuola nautica, ma è estremamente utile anche per i proprietari privati che vogliono avere sempre sotto controllo la propria barca.

Perché installare un GPS di localizzazione?

Investire in un localizzatore GPS per barche offre numerosi vantaggi:

  • Monitoraggio in tempo reale: accesso immediato alla posizione e al tracciato della barca.
  • Ricezione di allarmi: notifiche via SMS o e-mail in caso di manomissione, ingresso in zone proibite o eventi anomali.
  • Sicurezza avanzata: possibilità di delimitare aree di navigazione consentite e verificare il rispetto dei percorsi stabiliti.
  • Pulsante anti-panico: utile per segnalare situazioni di emergenza a bordo.

SafeFleet: oltre 10 anni di esperienza nella Gestione delle Flotte Nautiche

Con SafeFleet potrai beneficiare di un sistema di localizzazione GPS per Barche affidabile, essenziale per chi gestisce una flotta di noleggio, scuole di vela o imbarcazioni commerciali. Di seguito una delle testimonianze dei nostri clienti:

“Siamo un’azienda di locazione cabinato a vela e motoscafi, scuola nautica e scuola vela che opera sul Lago di Garda dal 1997. Siamo con SafeFleet dal 2014; prima collaboravamo con un’altra azienda di gestione flotte tramite monitoraggio GPS, ma non eravamo contenti del servizio. La motivazione per la quale ho cambiato gestore è anche quella che mi permettete di noleggiare il sistema e non necessariamente acquistarlo. Abbiamo conosciuto Safefleet attraverso la pubblicità sul web, e abbiamo iniziato ad utilizzare il servizio. I problemi che abbiamo risolto sono la localizzazione in tempo reale dei mezzi in caso di temporale, guasti o incagli, i consumi. Noi la raccomandiamo a chiunque fa il nostro lavoro o ha necessità di un servizio simile.” 

Pietro Scontrino, Garda Yachting Charter

richiesta monitoraggio gps barche

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *