Hai assegnato in modo ottimale i percorsi per i tuoi veicoli? Hai reso più efficiente il trasporto delle tue merci?
Hai fatto tutto ciò, eppure i costi di gestione sono ancora elevati e si presentano notevoli differenze tra i tempi di consegna previsti e quelli effettivi?
Scopri i metodi di monitoraggio GPS dei camion che ti aiutano ad eliminare spese inutili o eccessive e prendere le corrette contromisure per ottimizzare l’assegnazione degli incarichi.
Monitoraggio del Consumo di Carburante
Uno dei principali costi operativi nella gestione di flotte aziendali, in particolare quelle composte da camion e mezzi pesanti, è costituito dal carburante. Questo elemento di spesa, oltre ad essere significativo e spesso soggetto a oscillazioni di mercato difficilmente prevedibili, è aggravato frequentemente dal fenomeno del furto di carburante direttamente dai serbatoi dei veicoli. Tale pratica fraudolenta, più diffusa di quanto si immagini, determina una perdita economica rilevante e difficilmente rintracciabile senza strumenti adeguati.
L’implementazione di una soluzione GPS integrata consente un monitoraggio puntuale e approfondito del carburante, con la possibilità di prevenire o identificare rapidamente anomalie.
E’ possibile ricorrere a sistemi avanzati basati sulla lettura dei dati attraverso il protocollo FMS (Fleet Management System), con cui accedere direttamente alle informazioni del computer di bordo del veicolo tramite rete CANbus. Tale tecnologia offre la possibilità di monitorare con precisione il consumo reale del mezzo, associandolo a fattori determinanti come lo stile di guida del conducente, l’efficienza dei percorsi selezionati e la manutenzione del veicolo stesso. La disponibilità di questi dati simboleggiano un vantaggio competitivo non indifferente, poiché facilita l’adozione di azioni mirate per migliorare l’efficienza operativa della flotta e formare gli autisti a pratiche di guida più responsabili e meno dispendiose.
Infine, anche il metodo più tradizionale, basato sull’analisi delle percorrenze chilometriche effettuate tra un rifornimento e l’altro, risulta efficace per identificare discrepanze significative nei consumi. Tali dati incrociati con quelli forniti dai sistemi di monitoraggio GPS, è possibile identificare rapidamente eventuali inefficienze, sprechi o prelievi illeciti di carburante.
Prevenzione dell’Uso Improprio dei Veicoli
L’utilizzo improprio o non autorizzato dei mezzi aziendali è un altro fattore determinante nell’aumento incontrollato dei costi operativi. Una guida aggressiva, itinerari non autorizzati o tratte inutili comportano infatti consumi extra, manutenzioni più frequenti e minore efficienza complessiva.
Secondo l’Agenzia statunitense per la Protezione Ambientale (EPA), l’uso improprio dei veicoli può ridurre l’efficienza dei consumi fino al 33%. Con un sistema di monitoraggio satellitare integrato è possibile:
- Identificare rapidamente comportamenti di guida scorretti.
- Monitorare l’apertura non autorizzata delle porte o l’accesso a zone non previste.
- Stabilire una comunicazione diretta con l’autista, al fine di evitare tratte inutili, deviazioni impreviste o cancellazioni d’ordine improvvise.
- Garantire la corretta identificazione degli autisti tramite tachigrafo digitale o chiavi identificative (iButton).
Monitoraggio Completo dei Veicoli
Un efficace monitoraggio GPS della flotta aziendale va oltre la semplice localizzazione dei mezzi e il controllo della velocità. Grazie ad una soluzione Geofence nella gestione operativa puoi ricevere notifiche immediate ogni volta che un veicolo entra o esce da una zona predefinita, come centri logistici, depositi o aree di carico e scarico.
Un approccio del genere consente di intervenire tempestivamente in caso di deviazioni non autorizzate o situazioni di emergenza. Inoltre, l’aggiornamento costante sulla viabilità ti permette di reagire rapidamente, pianificando percorsi alternativi per evitare congestionamenti in modo da ridurre al minimo eventuali ritardi nelle consegne. Tutto ciò contribuisce significativamente a migliorare l’efficienza del servizio e a contenere i costi operativi, con risultati concreti e misurabili.
Sicurezza Avanzata dei Semirimorchi
I semirimorchi costituiscono un elemento delicato nella gestione delle flotte di camion e richiedono un monitoraggio specializzato, basato su misure di sicurezza specifiche. Tali misure comprendono, ad esempio, l’impiego di allarmi visivi e acustici capaci di rilevare tempestivamente situazioni critiche. È possibile sapere immediatamente chi ha aperto le porte del semirimorchio o chi ha effettuato il distacco del trattore, monitorando anche situazioni particolari, come il caso in cui un semirimorchio sia scollegato dal veicolo trainante.
Le soluzioni GPS dedicate prevedono sistemi avanzati dotati di autonomia operativa e protezione contro manomissioni e aperture fraudolente, ideali per la sicurezza di semirimorchi non sempre agganciati allo stesso trattore. Tali sistemi inviano immediatamente notifiche tramite allarmi acustici e visivi, con avvisi in tempo reale sia al conducente che al responsabile della flotta di eventuali eventi sospetti.
I sistemi di monitoraggio GPS non si limitano a semplificare il lavoro del fleet manager, ma generano vantaggi concreti anche per conducenti, dipendenti e clienti. La gestione operativa risulta immediatamente migliorata, con una significativa riduzione dei costi e un incremento della stabilità finanziaria e la sicurezza negli ambienti lavorativi. Inoltre, ne derivano benefici rilevanti anche sul piano del servizio e delle relazioni interpersonali.
Possiamo quindi affermare come i sistemi GPS si identificano ormai come uno standard operativo e un autentico indicatore di successo per ogni azienda che gestisce una flotta.